UMBERTO SABA 

LEGGI RAZZIALI 

IN GERMANIA 

La politica della razza nella Germania nazista è motivata dall'esito della sconfitta subìta nella prima guerra mondiale. Il 7 aprile del 1933 il Terzo Reich emanò le leggi razziali, con le quali gli ebrei tedeschi furono esclusi da molte professioni e associazioni. Il 15 settembre nel 1935, furono promulgate le Leggi di Norimberga che definirono gli ebrei «sub-umani». Fu così negata agli ebrei la cittadinanza tedesca e, di conseguenza, tutti i diritti garantiti ai cittadini come, ad esempio, il diritto di voto.

In Italia

Nel 1938 ci fu l'emanazione delle leggi razziali, fu varato il «Decreto per l'esclusione dei professori dalla scuola», con cui gli insegnanti ebraici furono licenziati. Fu definito come "non ariano" chi avesse anche solo un nonno appartenente ad una Comunità ebraica. Tale formulazione, poiché valutava l'aspetto religioso, rischiava però di escludere dai "non ariani" i discendenti di ebrei secolarizzati e non soddisfaceva tutto l'universo nazista.

Vennero considerati di "razza" ebraica coloro che avessero:

 • entrambi i genitori di "razza" e di religione ebraica;

• un solo genitore di "razza" ebraica e l'altro di nazionalità straniera;

• un solo genitore di "razza" o di religione ebraica e l'altro di nazionalità italiana;

• madre di "razza" ebraica, in caso di padre ignoto. 

HEINZ IL PRIMO GAY A RACCONTARE LA STORIA DEI TRIANGOLI ROSA 

TESTIMONIANZA DAL LIBRO "GLI UOMINI CON IL TRIANGOLO ROSA "


Gli omosessuali , nei campi di concentramento, era riconosciuti con un lembo di stoffa "più grande degli altri di circa due o tre centimetri". Heinz Heger, studente universitario poco più che ventenne, era uno di questi. E per la sua relazione con il figlio di un gerarca nazista venne spedito in un lager nel 1940. Non ne uscì fino al 1945, dopo anni di torture e violenze, lavori forzati, rapporti amorosi instaurati con un solo obiettivo, quello di sopravvivere

"Potevamo dormire solo in camicia da notte e con le mani fuori dalle coperte", racconta Heger. "Un omosessuale non poteva ricoprire un ruolo nel campo, né scambiare una parola con i detenuti degli altri blocchi: questo per evitare che potessimo traviarli". Un trattamento che si traduceva spesso in punizioni corporali, assegnazione ai lavori più usuranti.  Venne aperto un bordello per detenuti", si legge nel libro. "Noi omosessuali eravamo obbligati a frequentarlo . 

STEREOTYPES? NO, THANKS!


INTRODUCTION
I've chosen to deal with stereotypes because stereotyped ideas too often lead to a lack of understanding and intolerance and, as a result, to discrimination, which is the central subject of my work. 


CULTURAL DIVERSITY
Cultural diversity is the result of a society which is getting more and more multicultural because of an ever-increasing number of immigrants.It is positive because it gives us an opportunity to get in touch with the outside world and broaden our horizons.

Multiculturalism makes life more varied, as different cultures bring different traditions, beliefs, music and food.

INTEGRATION AND PREJUDICE
True integration comes when everyone seems to be tolerant and respectful of the different ethnic and religious cultures.
However too many of us seem to be prejudiced towards people we do not really know.
Discrimination starts when people hold prejudices and have negative opinions about people who are different 

STEREOTYPES
Prejudices often depends on stereotypes, common beliefs which are based on factors like skin, colour, culture, religion, nationality, sexual orientation or age.
Stereotypes give a rigid image of individuals and they are often associated with nationalities. They suggest that people belonging to a group or a country are all the same. 

EXAMPLES OF STEREOTYPES ASSOCIATED WITH NATIONALITIES

We often say that the Swiss are punctual, boring and serious people or all Brazilian people like dancing; Italians are very friendly or the British are always polite; the French are rude to tourists and Germans are hard workers.

While all the stereotypes above are neutral and don't do any harm, other stereotypes are negative and can give a very bad impression of a group of people and therefore they can easily lead to tension and violence

Situazione omofoba in Francia 

Il Nancy 

Il Nancy è una società di calcio francese, fondata nel 1967. Essa è entrata nella Ligue 1 solo a partine nel 2005, nello stesso anno a vinto la coppa Ligue francese. Il Nancy non ha mai vinto in trasferta.I colori caratteristici di questa squadra sono il bianco e il rosso.Il presidente della squadra si chiama ROUSSELOT e l'allenatore PERRIN. Questa squadra è famosa soprattutto per un evento negativo accaduto in Francia, laddove i loro fan hanno inveito contro gli avversari per mezzo di cori omofobi. La partita in questione è stata quella contro Le Mans, interrotta da pochi minuti dalla fine del primo tempo.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia